TECNICHE DI RILASSAMENTO
“Appoggia le valige, accomodati e goditi il panorama. Il treno è già partito”
(Amit Goswami)
TRAINING AUTOGENO
Il Training Autogeno è un metodo autodistensivo che promuove il benessere psicofisico dell’individuo e che consiste nell’apprendere una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva, che hanno lo scopo di portare progressivamente il soggetto alla realizzazione di spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività respiratoria, cardiaca e degli organi interni.
Il costante allenamento a questa tecnica porta progressivamente a modificazioni sempre più valide e incisive dell’equilibrio neurovegetativo. Particolarmente indicato in casi di accumulo eccessivo di stress, stati d’ansia e nel caso si vogliano migliorare prestazioni nel lavoro, nello studio e nelle attività sportive.
RILASSAMENTO PROGRESSIVO DI JACOBSON
Il Rilassamento Muscolare Progressivo di Jacobson è una tecnica semplice, che può essere appresa da persone di tutte le età. Risulta particolarmente indicata in casi di stress, insonnia, ansia, cefalea, ipertensione, disturbi psicosomatici connessi allo stress. Efficace in tutte quelle situazioni in cui uno stato di rilassamento diviene una competenza per affrontare situazioni della vita.
Consiste in una serie di esercizi di contrazione e rilasciamento muscolare attraverso i quali la persona impara a diventare consapevole dei suoi stati di tensione ed a rilassarsi automaticamente.
MEDITAZIONE
La Meditazione può essere definita come un addestramento alla presenza mentale che, attraverso l’acquietamento della mente e un livello più profondo di consapevolezza che ne deriva, agisce sui processi biologici, mentali ed energetici e contribuisce alla guarigione e al benessere.
(Dizionario Internazionale di Psicoterapia, Pagliaro pag.395 Garzanti 2013)
Tra gli effetti della Meditazione possono essere inclusi:
- Un’importante riduzione del consumo di ossigeno;
- Una diminuzione della frequenza cardiaca e respiratoria;
- Una rapida diminuzione nella concentrazione del lattato ematico;
- Una riduzione nella produzione di cortisolo;
- Svolge un’azione autoregolativa sulla pressione;
- Un’importante aumento della resistenza elettrica cutanea;
- Rafforzamento della risposta del Sistema Immunitario;
- Un aumento della serotonina;
- Un aumento notturno della melatonina;
- Un aumento del DHEA;
- Un’intensificazione dell’attivita α a livello cerebrale;
- Una progressiva sincronizzazione emisferica con progressivo allineamento di onda