Video

Individuale e collettivo: la risonanza in psicoterapia

Intervento della Dott.ssa Elena Iori al convengno “Risonanze: il fenomeno della risonanza tra fisica acustica, arte e relazioni umane” che ha avuto luogo presso l’Università di Modena e Reggio Emilia il 13 novembre 2021, organizzato da L’Indaco Atelier.

Segnali dal CORPO in tempo di pandemia

In questo video la dott.ssa Elena Iori e il Dott. Luca Passoli per la rassegna MAPSY, esplorano le risposte corporee di questo particolare momento storico cercando di far notare come la biologia e la psicologia possano fornire una prospettiva consapevole sulle nostre azioni e reazioni. Il corpo non è solo un aspetto da oggettivare nelle sue componenti ma soggetto vivo, con il quale ripristinare una relazione, un “dialogo” caratterizzato da attenzione ed ascolto. Stare nella complessità di ciò che viviamo significa dunque anche poter recuperare il nostro sentire soggettivo, interrogarlo e continuare a farlo.

Lezione del Prof. Maurizio Stupiggia dal titolo “Gestire l’imprevedibile. La clinica al tempo della complessità” tenuta nei giorni 12 e 13 novembre 2010 durante il convegno presso l’audutorium dell’Università Milano-Bicocca dal titolo Essere umani. Prospettive per il futuro.

E’ possibile leggere gli interventi nell’interessantissima pubblicazione della Franco Angeli:

https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=20945

Intervento del Prof. Maurizio Stupiggia dal titolo “la felicità non viene mai da sola. Il fondamento relazionale del senso di esistenza” al convegno “Essere Felici” organizzato dall’Istituto Somatorelazionale di Milano (IPSO) il 21 e 22 novembre 2014.

“L’aspetto più intimo della realtà è invisibile e può essere percepito non con gli occhi ma ma con un cuore vibrante. La risonanza delle oscillazioni del cuore con le oscillazioni dell’universo è l’essenza della bellezza” Emilio del Giudice

In questo video il Dott. Gioacchino Pagliaro,  direttore di Psicologia Ospedaliera dell’Ausl di Bologna ci parla di “ArmoniosaMente”, un percorso per le pazienti oncologiche. La pratica di Meditazione Tibetana che viene presentata è la medesima che la Dott.ssa Elena Iori in alcune occasioni trasmette negli incontri individuali e di gruppo, appresa in diversi corsi e in un tirocinio presso l’Ospedale Bellaria.