DORMIRE? SAREBBE UN SOGNO.
il sonno e il linguaggio onirico

DORMIRE? SAREBBE UN SOGNO.
il sonno e il linguaggio onirico

Una mattina al parco insieme per parlare del sonno, della sua fisiologia e di alcuni dei suoi disturbi più comuni.
Passiamo circa un terzo della nostra vita a dormire. Nella maggior parte dei casi, le persone non prestano grande attenzione al proprio sonno, tranne quando d’un tratto scoprono
che c’è qualcosa che non va in loro stessi o in qualcuno a loro vicino.
Vi condurremo in una breve visita guidata nel “meraviglioso mondo del sonno” occupandoci della sua fisiologia, e capiremo qualcosa di più sul noto sonno REM. Accenneremo ai disturbi più frequenti, soffermandoci
sull’insonnia per comprenderne origine e possibili terapie. Verrà posto uno sguardo anche sull’attività onirica, su quello spazio tra notte e giorno, tra conscio ed inconscio, razionale e
irrazionale. Parleremo insieme dei sogni e delle immagini che abitano la nostra vita psichica.
26 Settembre 2020, ore 10.00-12.00
Parco Renato Fucini, c/o Bar del Parco Renato Fucini, Parco delle Caprettte
Presentano: Dott.ssa Elena Iori, Dott. Luca Passoli